Sistemi Dinamici di Acquisizione, Aste Elettroniche e Cataloghi Elettronici: Un’Analisi del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Introduzione

Il Codice dei Contratti Pubblici ha introdotto nuove modalità per l’acquisizione di beni e servizi, tra cui i Sistemi Dinamici di Acquisizione, le Aste Elettroniche e i Cataloghi Elettronici. Questi strumenti, già presenti nella normativa precedente, sono stati rinnovati e ampliati per favorire la concorrenza tra gli operatori economici e ridurre i tempi delle procedure.

Sistemi Dinamici di Acquisizione

I Sistemi Dinamici di Acquisizione, regolati dall’articolo 32 del Codice, sono procedure completamente elettroniche utilizzabili per l’acquisto di beni e servizi di uso comune. Questi sistemi sono aperti a qualsiasi operatore economico che soddisfi i criteri di selezione, per tutta la durata della procedura.

Una volta pubblicato l’avviso di indizione di gara e ammessi al sistema tutti i candidati che soddisfano i criteri di selezione, gli operatori economici sono invitati a presentare un’offerta. L’appalto viene quindi aggiudicato, dopo un confronto competitivo tra gli operatori ammessi al sistema, all’offerente che ha presentato la migliore offerta sulla base dei criteri di aggiudicazione enunciati nei documenti di gara.

 

shopping cart on a macbook

 

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Aste Elettroniche

Le Aste Elettroniche, disciplinate dall’articolo 33 del Codice, rappresentano una fase eventuale della procedura di aggiudicazione che consente di ricevere, in via elettronica, le offerte di nuovi prezzi, modificati al ribasso, da parte dei concorrenti. Queste aste non costituiscono una procedura autonoma, ma una modalità di svolgimento della gara pubblica.

Prima di avviare un’asta elettronica, la stazione appaltante o l’ente concedente verifica se le offerte ricevute sono conformi ai criteri di aggiudicazione stabiliti nella documentazione di gara. I partecipanti che hanno presentato offerte ammissibili sono quindi invitati, per via elettronica, a presentare nuovi prezzi o nuovi valori.

Cataloghi Elettronici

I Cataloghi Elettronici, regolati dagli articoli 34 del Codice, rappresentano un ulteriore strumento a disposizione delle stazioni appaltanti per l’acquisto di beni e servizi. Questi cataloghi, interamente gestiti in via elettronica, permettono di semplificare ulteriormente le procedure di gara e di favorire la partecipazione di un maggior numero di operatori economici.

Conclusione

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con l’introduzione dei Sistemi Dinamici di Acquisizione, delle Aste Elettroniche e dei Cataloghi Elettronici, rappresenta un passo avanti significativo verso la modernizzazione e la digitalizzazione delle procedure di gara. Questi strumenti, se utilizzati correttamente, possono portare a una maggiore efficienza, trasparenza e concorrenza nel settore dei contratti pubblici.

 

Contattaci per iniziare ad usufruire di questi strumenti e vincere le gare d’appalto

 


Timone supporta un suo cliente nella vittoria di una gara da € 320 mila con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato

Timone Services supporta un cliente, azienda nel settore lavorazione del legno, nella vittoria di...

Come usare il MEPA: Guida Definitiva 2025

Ecco la guida aggiornata per usare il MEPA per la tua azienda, ditta o partita iva che ti spiega...

Timone supporta un suo cliente nella vittoria di una gara da € 320 mila con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato

Timone Services supporta un cliente, azienda nel settore lavorazione del legno, nella vittoria di...

Come usare il MEPA: Guida Definitiva 2025

Ecco la guida aggiornata per usare il MEPA per la tua azienda, ditta o partita iva che ti spiega...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *